Seleziona una pagina

IREM ha ottenuto la certificazione alla CEI 0-21 delle unità di generazione composte da turbina idroelettrica + quadro parallelo rete, superando tutte le prove previste, eseguite da un laboratorio accreditato.

IREM è ora in grado di offrire Unità di Generazione conformi alla CEI 0-21 , evitando così costose e complicate prove di commissioning ai propri clienti.

La norma stabilisce che per ottenere la certificazione, i generatori rotanti devono essere sottoposti a “prove eseguite da laboratori accreditati”, ed esplicita che tali prove devono essere eseguite sull’Unità di Generazione definita nei seguenti componenti principali:
 “…Generatore, Regolatore di tensione del generatore (non applicabile per generatori asincroni), Motore primo,  Sistema di controllo del motore primo,  Eventuali sistemi aggiuntivi atti al controllo della potenza reattiva…” (Si veda Bter.1 esecuzione delle prove)

La IREM ha eseguito e superato positivamente tutti i test previsti dalla norma, effettuando il set di prove sul campo. Grazie alle caratteristiche del proprio sistema produttivo, ai processi di standardizzazione e al prodotto fortemente industrializzato, IREM è in grado di offrire unità di generazione conformi CEI 0-21 composte da turbine modello TPA e quadri modello QPR di taglia sino a 200 kw.

A differenza di altre tecnologie per le quali le unità di generazione possono essere testate in laboratorio, le prove applicate all’idroelettrico necessitano di un sito dotato di acqua motrice.

La soluzione IREM permette di evitare significative prove di commissioning, sull’ impianto realizzato. L’estrema complessità delle prove necessarie, gli elevati costi di realizzazione, i probabili rischi di insuccesso, rendono tali prove di commissioning difficilmente sostenibili per gli investitori nel campo del mini-idroelettrico.

Turbine idroelettriche IREM certificate CEI 0-21

CONTESTO NORMATIVO

La CEI 0-21 è la norma di riferimento per l’allacciamento alla rete di bassa tensione degli impianti di produzione di energia rinnovabile. Essa definisce le caratteristiche e le prestazioni che devono avere le unità di generazione (dette anche generatori o gruppi di generazione) connessi alla rete in bassa tensione, indipendentemente dalla tecnologia (fotovoltaici, eolici, idroelettrici, turbine gas, etc..).

Attuale norma in vigore: CEI 0-21 + V1 2022-11 + V2 2024-01 + V2/EC 2024-03: “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”

La CEI 0-21 è il recepimento del REGOLAMENTO (UE) 2016/631 DELLA COMMISSIONE del 14 aprile 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione dei generatori alla rete.

 

Related news:

IREM vince il CRIBIS Prime Company

Su oltre 6 milioni di soggetti registrati solo il 7% riesce ad aggiudicarsi il CRIBIS Prime Company. IREM si colloca quindi in un ristretto gruppo di aziende italiane che possono vantare il livello massimo di solidità e affidabilità.

read more

IREM al Giro d’Italia 2025

Nel corso della 20ª tappa del Giro d’Italia 2025 (Verrès–Sestriere), trasmessa il 31 maggio su RAI e disponibile su RaiPlay, un momento toccante e inaspettato ha arricchito la narrazione sportiva.

read more

IREM per il progetto “Refuge Zero Fumée”

Con il progetto denominato “Refuges Zéro Fumée” è stata installata la prima turbina idroelettrica IREM che produce energia da fonte rinnovabile al Refuge de Chamoissière di Sebastien e Sylvie. Questa soluzione permette di decarbonizzare quasi totalmente il rifugio riducendo notevolmente l’impatto ambientale della sua gestione.

read more

Perché scegliere le turbine idroelettriche Pelton e Banki IREM?

VIDEO | L’acqua è da sempre una fonte rinnovabile preziosa e inesauribile. Le turbine idroelettriche IREM, frutto di oltre settant’anni di esperienza, permettono di trasformare l’energia dell’acqua in elettricità in modo sostenibile e nel pieno rispetto dell’ambiente.

read more
DOWNLOAD
HYDRO POWER
NEWSLETTER CONTATTI