Seleziona una pagina

Gli Stabilizzatori di tensione IREM si confermano come soluzione affidabile e all’avanguardia per le più importanti opere di ingegneria civile, rafforzando la posizione di IREM come costruttore accreditato di apparecchiature per la Power Quality.

Recentemente, IREM ha consegnato cinque stabilizzatori di tensione Sterostab T314AN80HMR per il sistema di controllo del ponte strallato Storstrøm Bridge in fase di completamento in Danimarca.

Gli stabilizzatori di tensione sono fondamentali per garantire un funzionamento stabile e sicuro dei sistemi critici, adattandosi a infrastrutture complesse come questo ponte.

Il ponte Storstrøm Bridge si estenderà per circa 4 km e sarà composto da due campate centrali strallate di 320 m complessivi e da altre 44 campate da 80 m ciascuna, rappresentando un’opera ingegneristica di rilievo.

Quali caratteristiche distinguono gli stabilizzatori forniti?

I 5 stabilizzatori di tensione trifase realizzati da IREM presentano le seguenti specifiche:

  • Tensione di rete in ingresso: 400V ± 15%;
  • Tensione di uscita trifase: 400V ± 1%;
  • Potenza: 80 kVA;
  • Frequenza: 50 Hz;
  • Regolazione a fasi correlate;
  • Grado di protezione: IP54 per installazione interna;
  • Standard di conformità: Marine & Offshore Power Supplies;
  • Capacità di sovraccarico: 120% senza limiti di tempo.
  • Progettati per soddisfare la richiesta del committente di una durata operativa di 30 anni.
Stabilizzatori di tensione per il ponte “Storstrøm Bridge” in Danimarca

Quali vantaggi offrono le soluzioni IREM?

Gli stabilizzatori di tensione progettati per questa infrastruttura includono una serie di caratteristiche avanzate, tra cui:

  • Resistenza a condizioni climatiche estreme, inclusi basse temperature e atmosfere saline.
  • Componenti meccanici in acciaio inox AISI 316L verniciato.
  • Trattamenti elettrogalvanici per migliorare la durata delle superfici di contatto e ridurre la resistività.
  • Protezione dei componenti magnetici tramite impregnazione sottovuoto e pressione.
  • Conformal coating MIL-I-46058C per le schede elettroniche dei circuiti di controllo.
  • Sistemi termo-igrometrici per garantire il funzionamento anche a -25°C.
  • Cavi a bassa emissione di gas e fumi corrosivi
  • Feedback esterni tramite contatti di stato a potenziale libero.

Quali sono i campi di applicazione?

Gli stabilizzatori di tensione IREM sono fondamentali per alimentare sistemi sensibili in infrastrutture complesse come questo ponte strallato di ultima concezione. In particolare, essi supportano:

  • I sistemi di controllo e supervisione degli impianti tecnologici.
  • La raccolta dati in tempo reale tramite una rete capillare di sensori, utile per monitorare movimenti, vibrazioni e condizioni operative del ponte.
  • Le apparecchiature di ispezione automatizzata, garantendo operatività continua e affidabile.
Stabilizzatore di tensione “Storstrøm Bridge” in Danimarca

Related news:

Come proteggere la rete elettrica dai picchi di tensione

Adottare soluzioni adeguate alla protezione dai picchi di tensione è fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle reti elettriche: IREM si impegna a fornire tecnologie avanzate per migliorare la qualità dell’energia e proteggere le utenze da disturbi elettrici.

read more

Filtro armonico passivo: come ridurre le armoniche in raddrizzatori a 12 impulsi

IREM offre soluzioni specifiche per la riduzione delle armoniche nei raddrizzatori a 12 impulsi, migliorando l’efficienza e la qualità dell’alimentazione. Un recente progetto ha coinvolto un UPS industriale in un impianto elettronucleare, in cui è stato installato un filtro armonico passivo per ridurre il contenuto armonico THDi a valori inferiori al 3%.

read more
DOWNLOAD
POWER QUALITY
NEWSLETTER CONTATTI