Il raffreddamento per convezione natura d’aria è in assoluto il metodo di raffreddamento più affidabile che si conosca, avviene attraverso lo spostamento dell’aria determinato dalla variazione della propria temperatura.

In natura l’aria calda diminuendo di densità tende a risalire verso l’alto e conseguentemente l’aria fredda tende a occupare gli strati di aria sottostanti: i moti convettivi naturali che derivano da questa escursione termica favoriscono il raffreddamento della macchina elettrica senza necessità di ventole.
L’alternativa è il raffreddamento forzato, che utilizza delle ventole e non è esente da svantaggi.
I vantaggi del sistema di raffreddamento per convezione naturale d’aria
- Assoluta affidabilità per l’assenza di parti in rotazione soggette a durata definita e a guasto;
- Elevata silenziosità per l’assenza di fruscii aerodinamici e di attriti;
- Maggiore pulizia per l’assenza di polvere trascinata all’interno dell’involucro dell’apparecchiatura;
- Assenza di consumi energetici relativi il funzionamento del sistema di ventilazione forzata;
- Assenza di ulteriori costi di manutenzione per la sostituzione periodica delle ventole guaste o usurate.
IREM e il sistema Fans Free per gli stabilizzatori di tensione
Tutti gli stabilizzatori di tensione IREM delle linee MINISTAB e STEROSTAB con grado di protezione IP21 adottano il sistema Fan-Free, sfruttando la convezione naturale d’aria come metodo di raffreddamento.
Questo risultato è stato ottenuto grazie a un’approfondita progettazione degli armadi e della disposizione interna dei componenti, con un’ottimizzazione delle aperture di aerazione e altre soluzioni ingegneristiche per garantire il corretto flusso d’aria.
La produzione in-house delle carpenterie e degli involucri ha permesso a IREM di implementare questa tecnologia senza le limitazioni degli armadi commerciali standard.
Grazie alla tecnologia Fans Free, IREM offre stabilizzatori di tensione più affidabili, efficienti e sostenibili, rispondendo alle esigenze di un’industria sempre più orientata al risparmio energetico e alla riduzione della manutenzione.
