Seleziona una pagina

MINIPOWER E STEROPOWER
GRUPPI DI CONTINUITÀ

SICUREZZA, PROTEZIONE
E COMUNICAZIONE

LA PROPOSTA IREM

Gruppi di continuità IREM MINIPOWER USF-UPX

MINIPOWER USF – UPX

Gruppi di continuità
Monofase 1-3 kVA

MINIPOWER USF – UPX

Gruppi di continuità IREM minipower UPH

MINIPOWER UPH

Gruppi di continuità
Tri – Monofase 6,5-20 kVA

MINIPOWER UPH

Gruppi di continuità IREM steropower UPG

STEROPOWER UPG

Gruppi di continuità
Trifase 10-200 kVA

STEROPOWER UPG

MINIPOWER E STEROPOWER
GRUPPI DI CONTINUITÀ

I Minipower e Steropower, gruppi di continuità ON Line a doppia conversione, sono apparecchi professionali progettati per assicurare il massimo livello di protezione a: utenze di elevato valore che gestiscono processi e lavorazioni la cui interruzione causerebbe sensibili danni e/o rischi; utenze elettroniche suscettibili, inserite in ambienti industriali dove, oltre alla mancanza di tensione, si verificano transitori elettrici con elevata capacità perturbante e forti distorsioni armoniche della rete.
Sono pertanto particolarmente indicati per proteggere, con garanzia di massima affidabilità, utenze sensibili “mission critical” quali: dispositivi elettromedicali, sistemi informatici, impianti di telecomunicazione, reti informatiche, applicazioni IT, automazioni industriali e tutti i sistemi critici in genere.

LA PROPOSTA IREM

MINIPOWER STEROPOWER gruppi di continuita IREM

Minipower USF – UPX sono gruppi di continuità monofase on-line a doppia conversione disponibili con potenze da 1 a 10 kVA.

Gli UPS della serie Minipower UPH sono modelli tri/monofase disponibile con potenze da 6,5 a 20 kVA, mentre i Minipower UPG sono modelli trifase con potenze da 10 a 200 kVA.

DEDICATI AD UTENZE PROFESSIONALI

Le serie Minipower e Steropower si distinguono per le seguenti caratteristiche:

  • controllo a microprocessore per garantire elevata affidabilità
  • economia di esercizio grazie all’elevato rendimento e alle diverse modalità di funzionamento
  • tensione filtrata, stabilizzata, affidabile con tecnologia On Line a doppia conversione
  • sovraccarichi elevati (fino al 150%)
  • tensione di uscita personalizzabile
  • possibilità di programmare la ripartenza automatica al ritorno della rete
  • controllo del fattore di potenza in ingresso per una corrente assorbita sinusoidale e in fase con la tensione di linea con conseguente basso impatto sulla rete
  • possibilità di modificare i parametri di funzionamento via software
  • test capacità batterie attivabile dall’utente per garantire nel tempo funzionalità ed elevata affidabilità
  • ampia tolleranza della tensione di ingresso. Questa caratteristica è molto importante perché permette di limitare l’utilizzo delle batterie alle situazioni di reale mancanza di alimentazione
  • possibilità di modificare i parametri di funzionamento via software
  • possibilità di controllo remoto dello stato di funzionamento
  • possibilità di programmare settimanalmente le sequenze di accensione e di spegnimento
  • rumorosità ridotta grazie all’utilizzo di dispositivi ad alta frequenza ed al controllo della velocità dei ventilatori
  • possibilità di collegamento sia su rete monofase che trifase (modelli UPH)
  • possibilità di parallelo fino a 8 unità per parallelo ridondante e/o di potenza (modelli UPH e UPG)
GRUPPI DI CONTINUITÀ dedicati ad utenze professionali
GRUPPI DI CONTINUITÀ dedicati ad utenze professionali
GRUPPI DI CONTINUITÀ dedicati ad utenze professionali
GRUPPI DI CONTINUITÀ dedicati ad utenze professionali

HIGHLIGHTS

Gruppi di continuità: separazione galvanica opzionale

SEPARAZIONE GALVANICA OPZIONALE

I Minipower serie USF e UPX sono fornibili in versioni con e senza trasformatore di isolamento. L’UPS può essere utilizzato senza trasformatore di separazione galvanica in quanto questo componente è ininfluente sulla funzione di continuità. Diventa però determinante quando, a causa dei fenomeni transitori presenti nella rete, si vuole aumentare il livello di protezione del carico.
I trasformatori di isolamento utilizzati sono caratterizzati da un basso accoppiamento capacitivo. L’elevata attenuazione che ne deriva consente di condizionare la rete riducendo le extra-tensioni ed i disturbi di linea, fenomeni che, oltre ad essere molto più frequenti delle mancanze di rete, hanno effetti assai più distruttivi sulle utenze.
E’ inoltre attivo anche con by-pass inserito e permette di ricostruire il neutro a potenziale zero in uscita.
Le versioni con trasformatore di isolamento integrano di serie un interruttore magnetotermico con protezione differenziale.

Grauppi di continuità ottimizzazione batterie

OTTIMIZZAZIONE DELLE BATTERIE

L’ampia tolleranza di tensione accettata in ingresso permette di ridurre al minimo l’utilizzo delle batterie aumentandone l’efficienza e la durata. Inoltre nel caso di micro interruzioni, l’energia necessaria viene prelevata da un gruppo di condensatori preservando ulteriormente la durata delle batterie.

Gruppi di continuità comunicazione evoluta

COMUNICAZIONE

I Minipower e Steropower permettono una comunicazione evoluta con tutti i più comuni sistemi operativi e ambienti di rete, permettendo un’efficace ed intuitiva gestione del gruppo.
Sono completi di:

  • Porta seriale RS232;
  • Porta USB;
  • slot per schede di comunicazione.
Gruppi di continuità conformità direttiva CEE

CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA CEE

I Minipower e Steropower sono conformi ai requisiti delle più recenti direttive in materia di sicurezza e compatibilità elettromagnetica, in particolare alle direttive EN 62040-1:2008; EN 62040-1/EC:2009; EN 62040-1/A1:2013 e 2014/35/EU.

MINIPOWER STEROPOWER
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

Modalità funzionamento gruppi di continuità IREM

La modalità di funzionamento è impostabile manualmente da sinottico o programmabile da software.
Sono impostabili 4 diverse modalità:

  • On Line;
  • Economy Mode: seleziona la tecnologia Line Interactive per i casi di carichi poco sensibili. Permette di aumentare il rendimento;
  • Smart Active: con questa configurazione l’UPS decide autonomamente la modalità di funzionamento (On Line o Line Interactive) in funzione della qualità della rete;
  • Soccorritore: l’UPS funziona solo in assenza di rete (modalità solo-emergenza).
Stabilizzatori di tensione IREM POWER QUALITY

STABILIZZATORI DI TENSIONE

Ministab - Sterostab

Condizionatori di rete IREM POWER QUALITY

CONDIZIONATORI DI RETE

Ministatic - Steroguard

Filtri passivi IREM POWER QUALITY

FILTRI PASSIVI

PHF - VTF

Gruppi di continuità IREM POWER QUALITY

GRUPPI DI CONTINUITÀ

Minipower - Steropower

Economizzatori di energia IREM POWER QUALITY

ECONOMIZZATORI DI ENERGIA

Ecostab - Ecobuck

IREM produzione di apparecchiature elettroniche ed elettromeccaniche per il controllo della rete

IREM SpA a socio unico

Sede Operativa:

Via Abegg 75
10050 Borgone Susa (TO) – ITALY

Sede Legale:

Via Rocciamelone 58
10050 S.Antonino di Susa (TO) – ITALY

Tel. +39 011 9648211 – Fax +39 011 9648222
E-mail: irem@irem.it

Registro Imprese:

Torino  IT00389630013
Capitale sociale: Euro 1.080.000 int.vers.
P.iva / CF: IT00389630013

DOWNLOAD
POWER QUALITY
NEWSLETTER CONTATTI