LA PROPOSTA IREM
STABILIZZATORI DI TENSIONE
Ministab – Sterostab
CONDIZIONATORI DI RETE
Ministatic – Steroguard
ALIMENTATORI INTEGRATI
AI – AO
TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO
ITT – IT
FILTRI PASSIVI PER ARMONICHE
PHF – LIF
FILTRI PASSIVI PROTEZIONE MOTORE
VTF – SWF
GRUPPI DI CONTINUITÀ
Minipower – Steropower
COMPENSATORI DI BUCHI DI TENSIONE
STEROCOMP
ECONOMIZZATORI DI ENERGIA
Ecostab – Ecobuck
POWER QUALITY
La “Power Quality” è intrinsecamente legata all’interazione tra il sistema elettrico di alimentazione ed i carichi; il termine fa riferimento sia alla qualità della tensione che alla qualità della corrente.
Qualsiasi scostamento dalle condizioni ideali di alimentazione manifestato in tensione, corrente, o deviazioni di frequenza – che è causa di guasti o di cattivo funzionamento di una apparecchiatura alimentata – costituisce una problematica di “Power Quality”. Una scarsa Power Quality causa inevitabilmente dei problemi a motori, dispositivi di azionamento, sistemi di illuminazione e reti informatiche.
Molti utilizzatori di impianti e apparecchiature di processo sottovalutano gli effetti di una scarsa Power Quality, che in termini di fuori servizio, mancata produttività, perdita di dati e danni alle apparecchiature possono essere davvero notevoli.
Una ridotta “Power Quality” può inoltre dare luogo a elevate spese di energia elettrica impreviste e causare l’applicazione di sanzioni dovute all’inquinamento della rete di alimentazione.
Gli utenti con problemi interni di qualità dell’alimentazione, responsabili di “inquinamento” della rete, finiscono per danneggiare altri utenti collegati al nodo di rete ed influiscono negativamente sulla capacità delle sottostazioni di soddisfare i requisiti di qualità dell’alimentazione.
L’interdipendenza tra i diversi sistemi non fa altro che aumentare la vulnerabilità delle apparecchiature ai problemi di Power Quality, ogni impianto e ogni azienda hanno inoltre dei sistemi strategici per la propria attività ed eventuali problemi di Power Quality possono determinarne l’interruzione del funzionamento in qualunque momento.
È svolta da una vasta gamma di apparecchiature che migliorano la qualità dell’alimentazione elettrica utilizzata da utenze professionali suscettibili alle anomalie delle reti di distribuzione.
Tutte le apparecchiature elettriche infatti, per funzionare correttamente, richiedono un’alimentazione elettrica con caratteristiche conformi a quanto previsto dal loro costruttore. Quando tale condizione non si realizza si verificano guasti, errori, invecchiamenti precoci.
Per evitare ciò sono disponibili dispositivi con diversi livelli di efficacia in funzione delle caratteristiche, della complessità e del costo di ciascuno. La scelta va effettuata valutando il grado di protezione da garantire, l’entità delle anomalie da correggere ed i costi, diretti ed indiretti, che queste possono causare. È pertanto indispensabile conoscere i difetti delle reti per adottare le protezioni adatte e prevenire i disservizi.
PROBLEMA: DISTURBO
SOLUZIONE: IREM

VARIAZIONI DI TENSIONE CON FASI SIMMETRICHE
Le linee di distribuzione, essendo soggette a continue variazioni di carico, non possono garantire una tensione costante. Le apparecchiature elettriche di solito funzionano correttamente con tolleranze di almeno il +/- 5% rispetto al valore nominale.
Infatti i produttori di energia elettrica “per contratto” prevedono una variazione del +/-10%. Questo limite tuttavia è spesso superato a causa di “variazioni lente” (abbassamenti di tensione provocati da linee sottodimensionate e sovraccarichi), “sovratensioni” (sensibili aumenti del valore efficace della tensione di linea che si verificano quando le industrie non assorbono energia), e di “variazioni rapide” (abbassamenti provocati ad esempio dall’inserzione di utenze come: lampade a scarica, puntatrici, grossi motori elettrici, ecc.).
STABILIZZATORI DI TENSIONE
MINISTAB T – STEROSTAB T

VARIAZIONI DI TENSIONE CON FASI ASIMMETRICHE
L’asimmetria, altrimenti detta squilibrio di tensione è una problematica che affligge le reti trifase, può causare gravi danni alle apparecchiature, ma viene spesso trascurata. Per esempio, uno squilibrio di tensione del 2,3% su un motore a 400 V comporta uno squilibrio di corrente pari a quasi il 18%, causando un innalzamento della temperatura di 30 °C.
STABILIZZATORI DI TENSIONE
MINISTAB Y – STEROSTAB Y

PICCHI DI TENSIONE
CONDIZIONATORI ELETTRODINAMICI DI RETE
MINISTATIC – STEROGUARD

DISTURBI AD ALTA FREQUENZA
Sono provocati dagli scintillii generati nei motori elettrici a collettore, dall’ “effetto corona” sulle linee ad alta tensione, dallo “starter” delle insegne luminose e dei bruciatori, e dai campi magnetici irradiati dalle emittenti radiotelevisive.
I rumori di linea, anche noti come HF NOISE, non creano problemi alle utenze elettromeccaniche, spesso invece sono dannosi per gli apparati elettronici.
ALIMENTATORI INTEGRATI
AI – AO

SEPARAZIONE GALVANICA
Questa specifica caratteristica è utilizzata per la protezione dal rischio elettrico, per sopprimere il rumore elettrico in dispositivi sensibili, per attenuare le tensioni impulsive o in genere per trasferire potenza tra due circuiti che non devono essere elettricamente interconnessi e per impedire la trasmissione della componente in corrente continua da un circuito all’altro. I trasformatori di isolamento forniscono isolamento galvanico; non è presente alcun percorso conduttivo tra sorgente e carico.
TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO
SERIE ITT – IT

ARMONICHE
Le armoniche negli impianti elettrici sono correnti elettriche o tensioni elettriche sinusoidali che hanno una frequenza pari a un multiplo intero della frequenza del sistema di distribuzione, denominata frequenza fondamentale. Esse, sovrapponendosi rispettivamente alla corrente fondamentale e alla tensione fondamentale provocano la distorsione della forma d’onda. Quando si alimenta un’apparecchiatura elettrica in corrente alternata, ci si aspetta che essendo la tensione di forma sinusoidale, anche la corrente assorbita dal carico sia sinusoidale, questo è vero solo per alcuni tipi di carichi ovvero i carichi lineari, ma non per i carichi non lineari nei quali la relazione tra corrente e tensione non è più rappresentata da una retta. L’entità della deformazione è definita da un parametro detto distorsione armonica totale di corrente THDi%. Gli inconvenienti provocati dalle armoniche sono molteplici e includono il malfunzionamento di apparecchiature, l’incremento delle correnti nei circuiti, l’incremento delle perdite, le interferenze a frequenza acustica ecc.
FILTRI PASSIVI PER ARMONICHE
PHF – LIF

ALIMENTAZIONE MOTORI CON VFD - VSD
Alcuni carichi non lineari determinano un contenuto armonico distribuito in uno spettro molto ampio e variabile sia nell’ordine che nell’intensità.
La loro presenza determina una varietà di effetti istantanei e a lungo termine sia sulle apparecchiature elettriche che sugli impianti.
FILTRI PASSIVI MOTORE
SERIE VTF – SWF

ARMONICHE VARIABILI
Alcuni carichi non lineari determinano un contenuto armonico distribuito in uno spettro molto ampio e variabile sia nell’ordine che nell’ intensità.
La loro presenza determina una varietà di effetti istantanei e a lungo termine sia sulle apparecchiature elettriche che sugli impianti.
FILTRI ATTIVI
AHF

MANCANZE DI TENSIONE
Pur essendo il fenomeno meno frequente è il più noto perché è percepito da tutti. Può avvenire sugli impianti di produzione o sulle linee di distribuzione, od essere programmato per eseguire interventi tecnici. Esistono inoltre mancanze di energia molto brevi “microinterruzioni” causate da cortocircuiti o commutazioni in rete che provocano danni agli apparati elettronici con conseguenti fermi di produzione.
GRUPPI DI CONTINUITA
MINIPOWER – STEROPOWER

BUCO TENSIONE
L’origine dei buchi di tensione è varia e dipende da guasti nella rete, da malfunzionamenti negli impianti, da sovraccarichi transitori come lo spunto di grossi motori o inserzione carichi di potenza rilevante. Il buco di tensione si propaga dai livelli di tensione maggiori a quelli inferiori e quindi molte volte il carico che manifesta il problema è collegato ad un livello di tensione inferiore a quella in cui il buco viene generato.
COMPENSATORI DI BUCHI DI TENSIONE
STEROCOMP
POWER QUALITY
La “Power Quality” è intrinsecamente legata all’interazione tra il sistema elettrico di alimentazione ed i carichi; il termine fa riferimento sia alla qualità della tensione che alla qualità della corrente.
Qualsiasi scostamento dalle condizioni ideali di alimentazione manifestato in tensione, corrente, o deviazioni di frequenza – che è causa di guasti o di cattivo funzionamento di una apparecchiatura alimentata – costituisce una problematica di “Power Quality”. Una scarsa Power Quality causa inevitabilmente dei problemi a motori, dispositivi di azionamento, sistemi di illuminazione e reti informatiche.
Molti utilizzatori di impianti e apparecchiature di processo sottovalutano gli effetti di una scarsa Power Quality, che in termini di fuori servizio, mancata produttività, perdita di dati e danni alle apparecchiature possono essere davvero notevoli.
Una ridotta “Power Quality” può inoltre dare luogo a elevate spese di energia elettrica impreviste e causare l’applicazione di sanzioni dovute all’inquinamento della rete di alimentazione.
Gli utenti con problemi interni di qualità dell’alimentazione, responsabili di “inquinamento” della rete, finiscono per danneggiare altri utenti collegati al nodo di rete ed influiscono negativamente sulla capacità delle sottostazioni di soddisfare i requisiti di qualità dell’alimentazione.
L’interdipendenza tra i diversi sistemi non fa altro che aumentare la vulnerabilità delle apparecchiature ai problemi di Power Quality, ogni impianto e ogni azienda hanno inoltre dei sistemi strategici per la propria attività ed eventuali problemi di Power Quality possono determinarne l’interruzione del funzionamento in qualunque momento.

STABILIZZATORI DI TENSIONE
MINISTAB ESTEROSTAB
Adatti per qualsiasi tipo di carico, erogano una tensione stabilizzata al vero valore efficace anche in presenza di forti distorsioni armoniche delle rete.
MINISTAB – STEROSTAB M
Stabilizzatori di tensione monofase.
MINISTAB – STEROSTAB T
Stabilizzatori di tensione trifase con regolazione sulla media delle 3 fasi.
MINISTAB – STEROSTAB Y
Stabilizzatori di tensione trifase con regolazione indipendente delle 3 fasi.
CONDIZIONATORI DI RETE
MINISTATIC E STEROGUARD
CONDIZIONATORI ELETTRONICI DI RETE MINISTATIC
Forniscono il massimo livello di protezione ad utenze elettroniche suscettibili allacciate a reti perturbate da sbalzi di tensione, disturbi condotti ad alta frequenza e picchi di tensione.
CONDIZIONATORI ELETTRODINAMICI DI RETE STEROGUARD
Forniscono il massimo livello di protezione ad utenze di grande potenza, con elevata suscettibilità elettromagnetica, allacciate a reti perturbate da sbalzi di tensione, disturbi condotti ad alta frequenza e picchi di tensione.
ALIMENTATORI INTEGRATI
SERIE AI – AO
Forniscono la protezione contro vari fenomeni elettrici e assicurano la razionale alimentazione delle apparecchiature degli impianti di trasmissione radio e di comunicazione telefonica. Gli alimentatori integrati possono essere installati alla base degli armadi rack 19” ampiamente usati nel campo industriale, delle telecomunicazioni e informatico.
TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO
SERIE ITT – IT
Forniscono la separazione galvanica tra la rete di alimentazione ed il carico, attuano la protezione contro le sovratensioni, realizzano il sistema di distribuzione con neutro isolato e possono anche adattare la tensione ai valori funzionali dell’impianto.
FILTRI PASSIVI PER ARMONICHE
SERIE PHF – LIF
Gli azionamenti AC-AC e AC-DC creano armoniche che “inquinano” l’alimentazione.
Queste armoniche richiedono una mitigazione per mantenere una adeguata qualità dell’energia sulla rete elettrica.
I filtri armonici riducono la distorsione armonica totale della corrente nelle applicazioni di azionamento a velocità variabile e in genere dove si utilizza un raddrizzatore di ingresso a sei impulsi.
FILTRI PASSIVI PROTEZIONE MOTORE
SERIE VTF – SWF
I filtri di uscita forniscono la corretta alimentazione al motore garantendone prestazioni ottimali.
Si tratta di dispositivi passa-basso che consentono il passaggio dei segnali a bassa frequenza ma attenuano o impediscono i segnali ad alta frequenza.
I filtri convertono i segnali a modulazione di larghezza di impulsi rettangolare (PWM) intensione con fronte attenuato (VTF) o a onda uniforme (SWF).
I filtri riducendo le sollecitazioni sull’isolamento del motore e su altri componenti meccanici dovuti ai picchi di tensione, perdita di corrente e surriscaldamento incrementando la vita utile del motore.
FILTRI ATTIVI
SERIE AHF
Il filtro attivo è in grado di eliminare in modo automatico le armoniche di corrente presenti in rete entro una vasta gamma di frequenze. Sfruttando la tecnologia elettronica, esso è in grado di immettere un sistema di contro armoniche in grado di annullare quelle presenti in rete. Il filtro attivo presenta il vantaggio di filtrare contemporaneamente decine di differenti armoniche e non comporta costi di progettazione per il dimensionamento.
GRUPPI DI CONTINUITÀ
MINIPOWER E STEROPOWER
I gruppi di continuità on-line a doppia conversione adottano la tecnologia PWM con IGBT ed un controllo a microprocessore di ultima generazione. Garantiscono alte prestazioni con forma d’onda di uscita perfettamente sinusoidale.
COMPENSATORI DI BUCHI DI TENSIONE
STEROCOMP
Molte apparecchiature possono superare i buchi di tensione in virtù della loro inerzia meccanica ed elettrica, tuttavia questo non è il caso degli apparati elettronici e dei relè utilizzati per controllare la maggior parte delle linee automatiche con gravi costi per la rilavorazione dei prodotti, il riavvio degli impianti.
La serie STEROCOMP è progettata per fornire la corretta alimentazione durante i buchi di tensione e mantenere efficacemente in funzione l’impianto in conformità con lo standard SemiF47.
ECONOMIZZATORI DI ENERGIA
ECOSTAB – ECOBUCK
L’Economizzatore di Energia IREM Ecostab è un prodotto dedicato al Power Quality e all’Energy Saving.
L’ottimizzazione della tensione è una tecnologia di risparmio energetico che, operando attraverso la riduzione sistematica e controllata della tensione di rete, consente di ridurre l’assorbimento dalla rete di potenza attiva e reattiva.
Il valore medio della tensione delle reti di distribuzione è spesso maggiore del valore di funzionamento ideale per la maggior parte delle apparecchiature elettriche.
Ecostab è l’Economizzatore di Energia che sfruttando il principio dell’ottimizzazione della tensione aumenta il livello di power quality e produce risparmio energetico misurato e quantificato secondo la normativa internazionale di riferimento.
HIGHLIGHTS

GARANZIA
Garanzia estesa a 5 anni per gli stabilizzatori di tensione e condizionatori di rete con grado di protezione IP21.

AFFIDABILITÀ
I criteri utilizzati per dimensionare i componenti elettrici ed elettronici di tutti i prodotti IREM garantiscono un’elevata affidabilità.
Le prestazioni dichiarate si riferiscono sempre alle condizioni di utilizzo più severe e restrittive: servizio continuo a potenza nominale con minima tensione di ingresso e massima temperatura ambiente.

VENTILAZIONE NATURALE
Nelle apparecchiature con grado di protezione IP21 il raffreddamento è ottenuto solo per convezione naturale in aria. La totale assenza di ventilatori (sistema IREM fan-free) accresce in maniera determinante l’affidabilità del prodotto evitando l’uso di filtri che necessitano di manutenzione costante.

FIT & FORGET
I prodotti IREM sono caratterizzati da lunga durata, assenza di degrado delle prestazioni nel tempo e ridotto fabbisogno di manutenzione, grazie alla robustezza costruttiva e alla pregiata qualità dei materiali impiegati, il che determina un’affidabilità (MTBF) estremamente elevata.

AMPIA GAMMA
Stabilizzatori di tensione monofase e trifase con potenze comprese tra 1 kVA e 8000 kVA. Range di tensione da 110 V a 500 V. Tutti gli Stabilizzatori di tensione sono disponibili in configurazione simmetrica ± 10%, ±15%, ±20%, ±25%, ±30% ed in configurazione asimmetrica -35% +15%. Altre configurazioni sono possibili su richiesta.

TAILOR MADE
L’intera gamma di prodotti IREM presenta un elevatissimo livello di personalizzazione, sia per quanto riguarda le caratteristiche elettriche che quelle meccaniche ed estetiche. Uno staff di tecnici appositamente dedicato ai progetti “speciali” permette di soddisfare le richieste più esigenti.

RAPIDITÀ
La particolare architettura delle apparecchiature IREM permette di soddisfare in tempi brevi anche il progetto più impegnativo, riducendo i tempi di progettazione e produzione. Inoltre, il sistema modulare utilizzato per i modelli di potenza più elevata, semplifica il trasporto riducendo tempi e costi.