Il Politecnico di Torino fondato nel 1906, specializzato in ingegneria, architettura, design e pianificazione territoriale si è sempre contraddistinto per una marcata enfasi sulla ricerca e sull’innovazione.
Nell’ottica di questa vocazione ha scelto IREM per un progetto pilota finanziato dal PNRR e denominato “Nodes, Spoke 4: Montagna digitale e sostenibile”.
Il progetto pilota si propone di realizzare un impianto per la sperimentazione di accumulo d’energia su più fonti rinnovabili interconnesse.
IREM ha cooperato, per la componente energetica fornita dalla fonte idroelettrica, con un gruppo turbina-generatore Pelton modello TPA024 della potenza elettrica nominale di 3 kW e con un quadro di parallelo rete ed automazione.

Le turbine Pelton IREM si riconoscono per il tipico distributore esagetto che, oltre a garantire ottimi valori di rendimento al variare della portata, permette dimensioni ridotte e una regolazione della portata d’acqua molto flessibile.
La regolazione avviene manualmente oppure mediante l’utilizzo di attuatori elettrici IREM che permettono di evitare azionamenti oleodinamici, eliminando completamente la presenza di oli lubrificanti presso l’impianto.
I gruppi turbina-generatore Pelton IREM, insieme ai quadri di parallelo e automazione QPR IREM, rappresentano soluzioni industriali altamente affidabili e durature.
Tutte le turbine IREM sono progettate e realizzate in conformità con la Direttiva Macchine 2006/42/CE, garantendo sicurezza, efficienza e prestazioni di alto livello.