Seleziona una pagina

Nel contesto industriale altamente automatizzato, le interruzioni e le variazioni di tensione possono rappresentare un problema significativo, causando fermi impianto, malfunzionamenti e costi elevati per la rilavorazione dei prodotti. Il fenomeno dei buchi di tensione, ovvero riduzioni improvvise e temporanee della tensione di alimentazione, può compromettere il funzionamento degli apparati elettronici e dei relè utilizzati per il controllo delle linee automatiche.

Cosa sono i buchi di tensione e quali sono le cause?

Un buco di tensione si verifica quando la tensione di alimentazione si riduce temporaneamente a un valore compreso tra il 90% e il 5% della tensione nominale. Questo fenomeno può essere causato da guasti nella rete, malfunzionamenti negli impianti, sovraccarichi transitori come l’avvio di grossi motori o l’inserzione di carichi di potenza rilevante. La propagazione del fenomeno avviene dai livelli di tensione superiori a quelli inferiori, influenzando anche i carichi connessi a livelli più bassi rispetto al punto di origine del problema.

Come funziona il compensatore di buchi di tensione STEROCOMP IREM?

Per rispondere a questa esigenza, IREM ha sviluppato STEROCOMP, una nuova tecnologia progettata per garantire la stabilizzazione della tensione e preservare la continuità operativa degli impianti industriali. Questo dispositivo innovativo interviene in modo immediato per correggere le variazioni della tensione, assicurando un’alimentazione affidabile e conforme allo standard SemiF47.

L’adozione di questa tecnologia consente di migliorare la qualità dell’alimentazione elettrica, proteggere le apparecchiature industriali sensibili e garantire la stabilità dei processi produttivi, riducendo il rischio di fermo impianto e i costi associati. STEROCOMP IREM non utilizza sistemi di accumulo dell’energia come batterie o condensatori, ma sfrutta un trasformatore booster collegato in serie al carico. Il sistema raddrizzatore-inverter fornisce la tensione di compensazione con una regolazione immediata, efficiente e precisa. Questa architettura permette di garantire un’alimentazione elettrica continua e di mantenere una tensione di uscita stabile, indipendentemente dalle variazioni della tensione di ingresso, come definito nei limiti operativi.

Compensatore di buchi di tensione STEROCOMP

Quali sono i vantaggi?

STEROCOMP non solo compensa i buchi di tensione, ma aiuta ad attenuare altre problematiche legate alla POWER QUALITY, come fluttuazioni di tensione, asimmetrie, effetti di flicker e problemi di regolazione, migliorando così le condizioni di alimentazione degli impianti industriali. Inoltre, consente di garantire la continuità operativa delle apparecchiature senza interruzioni, evitando danni ai macchinari e ritardi nella produzione.

Caratteristiche tecniche di STEROCOMP IREM:

  • Tensione nominale: 400 Vac (disponibile su richiesta da 208 Vac a 690 Vac)
  • Variazione di tensione: ± 10%
  • Frequenza: 50-60 Hz
  • Potenza disponibile: da 300 kVA a 1800 kVA
  • Buchi di tensione monofasi: 45%UN – 100% (30 s), 0%UN – 55% (10 s)
  • Buchi di tensione trifasi: 60%UN – 100% (30 s), 50%UN – 90% (10 s), 40%UN – 75% (10 s)
  • Tempo di risposta: 140 μs
  • Tempo di correzione: < 3 ms
  • Precisione tensione di uscita: ± 0,2%
  • Temperatura ambiente: 0°C – 40°C
  • Grado di protezione: IP20

Grazie alla sua tecnologia avanzata, il nuovo compensatore di buchi di tensione STEROCOMP IREM rappresenta la soluzione ideale per garantire POWER QUALITY in tutti i processi industriali e commerciali ad alta automazione.

Related news:

DOWNLOAD
POWER QUALITY
NEWSLETTER CONTATTI