Il termine POWER QUALITY viene comunemente inteso come la capacità dell’energia elettrica di alimentare correttamente gli apparecchi utilizzatori. Si tratta di un fattore critico per la continuità, l’efficienza e la sicurezza dei processi produttivi e delle applicazioni professionali più sensibili.
La POWER QUALITY è influenzata dalle condizioni di tensione e corrente, ed è spesso compromessa da sovratensioni, sottotensioni, buchi di tensione, fluttuazioni di frequenza o disturbi armonici. Tali anomalie sono causate da guasti di rete, variazioni di carico, eventi atmosferici e persino dalle utenze stesse.
Quali sono le conseguenze di una cattiva Power Quality?
Un livello insufficiente di POWER QUALITY può generare:
- Danni alle apparecchiature: malfunzionamenti nei motori, errori nei processi industriali, spegnimenti nei sistemi di POWER LIGHTING e danni ai dispositivi elettronici.
- Aumento dei costi energetici: perdite di energia e inefficienza dei sistemi elettrici.
- Interruzioni di servizio: disservizi e perdita di produttività.
I disturbi elettrici di Power Quality
Le linee di distribuzione, soggette a continui sbalzi di carico, non possono garantire una tensione stabile. Nonostante i fornitori di energia prevedano una tolleranza del ±10% rispetto al valore nominale, nella realtà si verificano spesso variazioni lente (da sovraccarichi e linee sottodimensionate), sovratensioni (in assenza di assorbimento industriale) e variazioni rapide (da inserzioni di carichi pesanti).
In particolare, lo squilibrio di tensione nelle reti trifase può causare gravi problemi: uno squilibrio del 2,3% su un motore a 400 V comporta uno squilibrio di corrente del 18%, con un aumento di temperatura di circa 30 °C.

Qual è la soluzione più affidabile per affrontare le fluttuazioni di tensione?
Gli stabilizzatori di tensione IREM Ministab e Sterostab rappresentano una risposta concreta e collaudata a questi problemi. Progettati per garantire una tensione perfettamente stabilizzata, permettono di:
- evitare guasti dovuti a fluttuazioni di rete;
- aumentare l’affidabilità degli impianti;
- migliorare il livello generale di POWER QUALITY;
- ridurre i costi legati ai disservizi e ai fermi impianto.
Perché gli stabilizzatori di tensione rappresentano un investimento nella Power Quality?
Garantire un’elevata POWER QUALITY significa proteggere impianti, dispositivi e processi da guasti, fermi imprevisti e perdite di efficienza. In quest’ottica, gli stabilizzatori di tensione IREM Ministab e Sterostab si configurano come una soluzione strategica: non solo correggono le fluttuazioni della rete, ma intervengono direttamente sulla qualità dell’alimentazione elettrica, migliorandola in modo stabile e continuo.
L’utilizzo di questi dispositivi consente di prevenire danni economici rilevanti, spesso legati a interruzioni non pianificate o a degrado precoce delle apparecchiature. In molte realtà industriali, evitare anche solo un guasto critico o pochi minuti di fermo può essere sufficiente a giustificare l’intero investimento.