Seleziona una pagina

La IREM chiude il 2023 con un contributo importante per la riduzione dell’impatto ambientale.

L’azienda ha infatti messo a dimora, presso un terreno di sua proprietà adiacente lo stabilimento, 20 frassini comuni, pianta autoctona dall’ampio fusto e di facile sviluppo, e 50 paulownie, albero meno noto dalle fioriture ornamentali che vanta l’importante caratteristica di assorbire più CO2 di qualsiasi altra pianta. Un ettaro di terreno piantumato a paulownia è in grado di assorbire dalle 28 alle 32 tonnellate di anidride carbonica all’anno, vale a dire che ogni pianta consuma dai 32 ai 36 chilogrammi di CO2 ogni dodici mesi.

Il bosco IREM per ridurre la Carbon Footprint

L’obiettivo è di dare un segnale concreto in termini di riduzione della Carbon Footprint.
La cosiddetta impronta carbonica è infatti un parametro utilizzato per la stima delle emissioni di gas serra espressa in media in tonnellate di diossido di carbonio generate da prodotti e servizi umani.

Calcolare l’impronta di carbonio delle aziende ed esserne consapevoli risulta particolarmente importante e significa determinare la quantità di  CO2 che esse emettono nell’atmosfera. Si tratta di un primo passo dell’intero processo di compensazione utile all’ideazione di progetti aventi il fine di assorbire le emissioni di anidride carbonica e l’ambizione ultima di arrivare alla Carbon Neutrality o alla Net Zero, ovverosia la neutralità da carbonio.

Per compensare le emissioni di CO2 generate dall’attività umana si possono realizzare diverse iniziative. Si va dalla riduzione dei consumi energetici, quando possibile e, soprattutto, gli sprechi di energia elettrica fino alla riforestazione o alla protezione di foreste a rischio con un’attenzione particolare alle zone più sensibili del pianeta. Si contribuisce così alla mitigazione del cambiamento climatico.

Tra queste possibili iniziative la IREM ha scelto di realizzare un piccolo bosco col fine di implementare strategie di sostenibilità aziendale mirate alla compensazione della CO2 emessa in atmosfera.

Riduzione Carbon Footprint

Related news:

Che cos’è la Power Quality?

Garantire un’elevata POWER QUALITY significa proteggere impianti, dispositivi e processi da guasti, fermi imprevisti e perdite di efficienza.

read more

Alimentatori Integrati per impianti di telecomunicazione

Gli Alimentatori Integrati IREM serie AI sono stati sviluppati specificamente per il settore delle telecomunicazioni. Progettati per garantire massima affidabilità e prestazioni elevate, questi sistemi rispondono in modo efficace alle esigenze di POWER QUALITY e continuità operativa nelle stazioni di trasmissione.

read more

Turbine IREM: Soluzioni idroelettriche per acquedotti

VIDEO: I sistemi di approvvigionamento idrico rappresentano una fonte energetica ancora poco sfruttata ma dalle grandi potenzialità. Grazie all’integrazione di turbine idroelettriche Pelton e Banki, IREM offre soluzioni efficienti per il recupero di energia all’interno delle reti acquedottistiche.

read more

IREM vince il CRIBIS Prime Company

Su oltre 6 milioni di soggetti registrati solo il 7% riesce ad aggiudicarsi il CRIBIS Prime Company. IREM si colloca quindi in un ristretto gruppo di aziende italiane che possono vantare il livello massimo di solidità e affidabilità.

read more

IREM al Giro d’Italia 2025

Nel corso della 20ª tappa del Giro d’Italia 2025 (Verrès–Sestriere), trasmessa il 31 maggio su RAI e disponibile su RaiPlay, un momento toccante e inaspettato ha arricchito la narrazione sportiva.

read more
DOWNLOAD
POWER QUALITY
DOWNLOAD
HYDRO POWER
DOWNLOAD
POWER LIGHTING
NEWSLETTER CONTATTI