


ECONOMIZZATORI DI ENERGIA
ECOSTAB B
MONOFASE M E TRIFASE T / Y
CARATTERISTICHE TECNICHE
GAMMA | Da 8 a 2800 kVA in versione monofase e trifase |
PRECISIONE | ±1% RMS anche in presenza di forti distorsioni armoniche della rete |
CAPACITÀ DI SOVRACCARICO | 10 volte la potenza nominale per 10 millisecondi, 5 volte per 6 secondi, 2 volte per 1 minuto |
RENDIMENTO | Superiore al 98,5% |
INSENSIBILITÀ AL FATTORE DI POTENZA ED ALLE VARIAZIONI DI CARICO | La precisione e la velocità di regolazione rimangono inalterate sia a pieno carico sia a vuoto, sia con carichi induttivi, sia capacitivi |
INSENSIBILITÀ ALLE VARIAZIONI DI FREQUENZA | |
DISTORSIONI ARMONICHE | La distorsione armonica introdotta è sempre mantenuta entro lo 0,1% in qualsiasi condizione di impiego |
IMPEDENZA | L’inserimento degli ottimizzatori di rete Ecostab in un impianto preesistente non richiede un nuovo calcolo delle protezioni in quanto la loro impedenza interna che varia, secondo i modelli, da 0,52 a 0,015 Ohm , non influisce in modo significativo sull’impedenza di linea |
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO | Gli economizzatori di energia Ecostab sono progettati per operare correttamente con temperatura ambiente massima di 40°C nelle condizioni più gravose: funzionamento continuo, pieno carico e tensione di ingresso al valore minimo. Su richiesta vengono costruiti modelli idonei al funzionamento a temperature superiori a 40°C |
GRADO DI PROTEZIONE | IP00, IP21, IP54 indoor e IP54 outdoor |
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO | Tutti i modelli IP21 sono progettati per raffreddamento con convezione naturale. I modelli IP54 sono raffreddati mediante ventilatori o condizionatori a seconda della condizioni ambientali |
AFFIDABILITÀ | Gli economizzatori di energia Ecostab utilizzano la medesima tecnologia e gli stessi componenti degli stabilizzatori tensione, apparecchi che IREM produce da oltre 60 anni. L’MTBF superiore a 500.000 ore è il risultato del miglioramento continuo dal punto di vista tecnico e del processo produttivo |
INSTALLAZIONE | L’economizzatore di energia viene installato dopo il contatore e prima delle utenze elettriche |
DOTAZIONI DI SERIE | analizzatore di rete/contatore digitale, lampade spia, potenziometro, allarme per sovraccarico e tensione, frequenza fuori tolleranza, mancanza ed inversione fasi |
VERSIONI SPECIALI | Gli economizzatori Ecostab possono essere equipaggiati, su richiesta, con dotazioni speciali in armadio separato, quali ad esempio: bypass di manutenzione, interruttori magnetotermici, dispositivi di protezione da scariche atmosferiche/sovratensioni e filtri per armoniche |
CONTROLLO REMOTO | Gli economizzatori di energia Ecostab possono essere equipaggiati con un sistema di monitoraggio opzionale che permette il controllo remoto via ETHERNET, INTERNET, GSM/GPRS |
CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE | Gli economizzatori Ecostab sono conformi alle Norme contenute nelle Direttive:
|
ECOSTAB M2.B
ECONOMIZZATORI DI ENERGIA MONOFASE 230V 50/60HZ – VERSIONE IP21

ECOSTAB T3.B
ECONOMIZZATORI DI ENERGIA TRIFASE 400V 50/60HZ – VERSIONE IP21

ECOSTAB Y3.B
ECONOMIZZATORI DI ENERGIA TRIFASE + N 400V 50/60HZ – VERSIONE IP21

Dotazioni: Potenziometro per regolazione tensione stabilizzata in uscita; Analizzatore di rete e misuratore di consumi digitale; Visualizzazione di allarmi e comando di protezione esterna per: sovraccarico, deriva di tensione; Lampade spia presenza rete
Gli economizzatori di energia IREM sono progettati per erogare la potenza dichiarata in servizio continuo (24/7) nelle condizioni di esercizio più gravose, ovvero: a pieno carico, alla tensione minima di rete e massima corrente in ingresso ed alla temperatura ambiente dichiarata.


ECONOMIZZATORI DI ENERGIA
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO


Un circuito elettronico di controllo rileva la tensione erogata dall’economizzatore di energia e la compara con una tensione campione. Se la differenza tra la tensione in uscita e la tensione campione supera i limiti di tolleranza previsti, si genera un segnale di errore, negativo o positivo a seconda che la tensione d’uscita sia più bassa o più alta del valore impostato. Questo segnale comanda il servomotore che sposta i contatti mobili (rullini elettrografitici / spazzole) dell’autotrasformatore variabile cambiandone il rapporto di trasformazione al fine di fornire all’avvolgimento primario del trasformatore serie la tensione additiva o sottrattiva necessaria per riportarne il valore entro i limiti prefissati. L’ottimizzazione della tensione in uscita è effettuata sul valore efficace (RMS) e di conseguenza non viene influenzata dalle possibili distorsioni armoniche presenti sulla linea di alimentazione. Questo sistema di regolazione ha il vantaggio di non avere contatti mobili in serie alla linea di alimentazione.